Francesca d'Errico (Premadevii) pratica quotidianamente Ashtanga e Jivamukti Yoga da oltre 25 anni. Arriva alla certificazione con la Yoga Alliance attraverso un percorso sul lavoro corporeo che inizia fin dall’adolescenza. Studia danza contemporanea con maestri del livello di Matt Mattox e lavora come ballerina ed insegnante di danza a Milano e a Londra.
Consegue nei primi anni '90 un diploma come Personal Trainer presso l’American Fitness Association, e sviluppa moduli di allenamento che fondono il fitness tradizionale con le discipline orientali, che da sempre l’affascinano.
Trasferitasi a Londra alla fine degli anni ‘90, pur intraprendendo una carriera nella moda, non abbandona la sua passione per il bodywork. Alla ricerca di una connessione più profonda tra mente e corpo, in seguito ad un lungo viaggio in India, comincia ad esplorare con più impegno lo Yoga, che fino ad allora era stato un complemento alla sua attività fisica più tradizionale. E’ qui che, durante un seminario con Hamish Hendry, sceglie con convinzione l’Ashtanga Yoga, dedicandosi fin dall’inizio ad una pratica quotidiana nel più classico stile Mysore. Gli anni londinesi sono particolarmente intensi: Francesca ha l’opportunità di studiare con i più importanti insegnanti certificati direttamente da Sri Pattabhi Jois, fondatore del metodo. Da John Scott a Matthew Vollmer, da Lino Miele a Gingi Lee. Il desiderio di esplorare in profondità l’immenso patrimonio filosofico di questa disciplina la spinge ad intraprendere un corso per insegnanti prima con la British Wheel of Yoga (con Tara Fraser, autrice di numerosi libri su questa disciplina) e successivamente con la Yoga Alliance. Durante questi anni di grande approfondimento si avvicina anche alle tecniche Iyengar e Jivamukti.
Rientrata in Italia, comincia nel 2005 ad insegnare presso il centro Downtown di piazza Diaz a Milano e privatamente. I suoi studi procedono con la pratica quotidiana e la partecipazione a ritiri e seminari in Europa e USA con insegnanti certificati come Louise Ellis, Eddie Stern, Gabriele Severini, Susanna Finocchi e presso il centro Jivamukti di New York, dove si reca ogni quattro mesi. Francesca è inoltre una devota studente di KPJAYI, la Scuola di Sri K. Pattabhi Jois diretta da Sharath e Saraswathi Jois a Mysore, India.
I suoi insegnanti di riferimento sono Susanna Finocchi (KPJAYI Authorised Level 2) e Gabriele Severini (KPJAYI Certified).
Le sue sequenze Vinyasa vengono sviluppate in base alle capacità degli allievi e alle stagioni, e sono energizzanti, vitalizzanti e comprendono sempre alcuni minuti di profondo rilassamento, per permettere al corpo e alla mente di tornare alla quotidianità rinnovati e con il cuore aperto alle esperienze che ci aspettano. Francesca collabora con Il Giornale dello Yoga e si occupa inoltre di comunicazione e traduzione di testi sullo Yoga anche per OM Edizioni, casa Editrice dedicata alla pubblicazione di opere dedicate agli insegnamenti delle filosofie orientali. Tra le opere curate, "Anatomia del Flusso Vinyasa e delle Posizioni in Piedi" di Ray Long, MD, e "Yoga Assists" di Sharon Gannon e David Life. Ha inoltre pubblicato il libro "Tracce di Yoga" con l'editore Tracce per La Meta, disponibile su Amazon e nelle migliori librerie. Sta attualmente curando la traduzione del libro di Eddie Stern, "One Simple Thing", sempre per OM Edizioni.
Il suo blog, www.theyogablog.it, è diventato una popolare risorsa per i praticanti di Yoga in Italia e all'estero.
Nel gennaio 2020, Francesca fonda la sua Yoga Shala a Follonica, The Yoga Club, in via Buozzi 66. The Yoga Club sta diventando un punto di riferimento in Toscana per Ashtanga e Vinyasa Yoga, grazie alla qualità degli insegnanti e ai seminari con maestri di fama internazionale che Francesca ospita con regolarità.